Drenaggio biliare e stent biliare

Drenaggio e stenting biliare: una guida informativa
Benvenuti nella nostra sezione informativa sul drenaggio biliare, un procedimento medico utilizzato per gestire le condizioni legate al sistema biliare. Come medico esperto, desideriamo fornirvi informazioni chiare e dettagliate per comprendere meglio questa procedura.
Cos'è il drenaggio biliare?
Il drenaggio biliare è un intervento medico finalizzato a migliorare il flusso della bile dal fegato all’intestino tenue. La bile è un fluido prodotto dal fegato che svolge un ruolo essenziale nella digestione dei grassi. Quando il normale flusso biliare è compromesso, il drenaggio biliare può essere raccomandato per ripristinare la funzionalità del sistema biliare.
Indicazioni per il drenaggio biliare
Il drenaggio biliare è spesso consigliato per le seguenti condizioni:
- Ostruzione biliare: quando il flusso normale della bile è bloccato da calcoli biliari, tumori o altre cause, il drenaggio biliare può essere utilizzato per superare l’ostacolo.
- Malattie del fegato: in alcune malattie epatiche, il drenaggio biliare può aiutare a ridurre la pressione all’interno dei dotti biliari e migliorare la funzione epatica.
- Leak biliare: in alcune lesioni della via biliare che comportano perdita di bile in addome il drenaggio biliare può veicolare la bile all’esterno del corpo, asciugando l’albero biliare al fine di aiutare la cicatrizzazione della lesione.
Come funziona il drenaggio biliare?
Il procedimento coinvolge l’inserimento di un tubo sottile (catetere) attraverso la pelle fino ai dotti biliari. Questo tubo permette il deflusso della bile dalla zona ostruita o danneggiata verso l’esterno del corpo o verso l’intestino, a seconda della necessità specifica.
Cos'è lo stenting biliare?
Lo stenting biliare è una procedura medica che coinvolge l’inserimento di uno stent (di plastica o a rete metallica), nei dotti biliari per mantenere aperto il passaggio della bile. Questa tecnica può essere eseguita in concomitanza con il drenaggio biliare per trattare e prevenire l’ostruzione ricorrente.
Come funziona lo stenting biliare?
Durante la procedura di stenting, uno stent flessibile viene posizionato attraverso un procedimento simile al drenaggio biliare. Lo stent viene quindi espanso per mantenere aperto il passaggio della bile. Esistono diversi tipi di stent, e il vostro medico selezionerà quello più adatto alla vostra condizione specifica. Il vantaggio dello stent biliare rispetto al drenaggio biliare è sicuramente quello di avere un device solamente interno e non esterno, con notevole aumento del comfort del paziente e riduzione della possibilità di infezione.
Rischi e benefici
Come con qualsiasi procedura medica, il drenaggio biliare comporta rischi e benefici. Il vostro medico discuterà approfonditamente con voi i dettagli specifici in base alla vostra situazione.
Conclusioni
Il drenaggio biliare e/o lo stenting biliare è un intervento importante che può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con problemi biliari. È fondamentale discutere con il vostro medico riguardo ai dettagli specifici del vostro caso e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati.
Richiedi una consulenza o un appuntamento
Con la sua specializzazione in radiologia interventistica, il dr Luca Ginanni Corradini garantisce una consulenza professionale ed esperta, nonché un trattamento eccellente secondo le più moderne tecnologie e le più innovative procedure.